Cos'è e uscimmo a riveder le stelle?

"E quindi uscimmo a riveder le stelle" è l'ultimo verso dell'Inferno di Dante Alighieri.

  • Contesto: Conclude il viaggio di Dante e Virgilio attraverso l'Inferno. Essi, dopo aver superato Lucifero nel punto più profondo, risalgono lungo la "natural burella" (una sorta di passaggio naturale) e giungono all'emisfero australe.

  • Significato: Il verso simboleggia la speranza e la redenzione dopo aver attraversato l'oscurità e il peccato. L'uscita dall'Inferno e la visione delle stelle rappresentano il ritorno alla luce, alla purezza e alla possibilità di elevazione spirituale. È un'immagine di liberazione e rinnovamento. Le stelle, in particolare, sono spesso associate alla divinità e all'ordine celeste.

  • Interpretazione: Il verso non solo conclude l'Inferno, ma funge anche da preludio al Purgatorio, dove Dante affronterà la purificazione e la progressiva ascesa verso il Paradiso. Rappresenta un momento di transizione fondamentale.